1. I corsi di lingua russa si svolgono in conformità dell’Accordo intergovernativo tra la Federazione Russa e la Repubblica Italiana sulla collaborazione nell’ambito della cultura e l’istruzione del 30 novembre 1998.
2. Iscrizione
Per effettuare l’iscrizione ai corsi di lingua russa si sottoscrive la Richiesta di iscrizione secondo la forma stabilita dal Centro Russo di Scienza e Cultura (di seguito denominato Casa Russa) ed è necessario presentare una fotocopia del documento che attesta l’identità (Carta d’identità o passaporto). Il candidato sottoscrive la Richiesta di iscrizione al corso personalmente nella sede della Casa Russa oppure, nel caso dell’iscrizione in modalità telematica, invia la scansione della Richiesta di iscrizione firmata al segreteria@corsicasarussa.com
2.1. Per usufruire della quota agevolata gli studenti devono presentare il certificato rilasciato dall’istituto scolastico che attesti lo status di studente nell’anno accademico in corso.
2.2. Nel caso in cui lo studente fosse minorenne i suoi impegni verso la Casa Russa dovranno essere assunti dal genitore del minorenne o chi ne fa le veci e chi quindi sottoscriverà il contratto.
2.3. Qualora le lezioni si svolgono in presenza la responsabilità professionale di vigilanza degli alunni minorenni passa dai genitori alla Casa Russa esclusivamente nell’orario di durata della lezione. La Casa Russa, inoltre, non è tenuta a verificare e rispondere dell’identità dei genitori o delle persone da essi delegate che accompagnano il minorenne durante l’ingresso e l’uscita dalla Casa Russa.
3. Pagamento
3.1. Il pagamento della quota di iscrizione ai corsi viene effettuato in contanti (euro) in un’unica rata presso l’ufficio contabile della Casa Russa oppure tramite il bonifico bancario sul conto dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia entro la data della prima lezione. Nel caso del pagamento tramite il bonifico la Casa Russa invia al candidato le coordinate bancarie via mail e il candidato a sua volta manda il PDF o lo screenshot del bonifico al segreteria@corsicasarussa.com
3.2. La quota di iscrizione ammonta a:
· per il modulo di 60 ore accademiche* - 450 euro (studenti 375 euro),
· per il modulo di 30 ore accademiche* - 225 euro (studenti 195 euro),
· per il modulo di 20 ore accademiche* - 150 euro (studenti 130 euro),
· per il modulo di 10 ore accademiche *- 75 euro (per tutte le categorie degli iscritti),
· per le lezioni individuali 1 ora accademica* – 30 euro (per tutte le categorie degli iscritti).
3.3. L’iscrizione annuale pari a 20 euro si paga una volta l’anno insieme alla rata del primo corso da svolgere nell’anno accademico corrente. L’anno accademico ha inizio il 1 settembre.
3.4. L’effettuazione del corso è subordinata al raggiungimento di un minimo di partecipanti nel gruppo (6 persone). Qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti, la Casa Russa provvederà ad informare gli iscritti al corso, nonché a rimborsare l’importo versato. Il numero massimo di partcipanti per gruppo è pari a 10 persone.
3.5. In caso di interruzione del corso da parte del partecipante dopo l’inizio del corso, non è previsto nessun rimborso dei pagamenti già effettuati.
3.6. Eventuali lezioni annullate per eventi imprevedibili imputabili alla Casa Russa verranno recuperate a parte previa l’accordo con i partecipanti del corso.
3.7. La Direzione si riserva altresì il diritto di chiudere la Casa Russa e/o di deliberare la sospensione delle attività didattiche, senza che ciò dia luogo ad alcun risarcimento o recupero di lezioni, in caso di forza maggiore, quale calamità naturali, ordinanze pubbliche, così come disordini civili, scioperi o altre cause che possano pregiudicare l’ordinato svolgimento delle lezioni.
3.8. Nel evenienza che, per le ragioni di forza maggiore di cui al precedente paragrafo 3.8. o a seguito di espresso provvedimento delle Pubbliche Autorità, si rendesse necessaria la chiusura anticipata dei corsi in presenza, la Casa Russa si riserva il diritto di completare le restanti lezioni in modalità online.
4. L’insegnamento viene svolto in orari e in modalità (online in diretta oppure, per alcuni corsi, in sede) concordati con gli iscritti.
5. Le lezioni online vengono registrate e caricate dopo la lezione nel apposito gruppo sul messenger Telegram. I partecipanti al corso possono vedere (nel caso dell’assenza alla lezione) o rivedere tali registrazioni direttamente nel Telegram. E severamente vietata la condivisione delle registrazioni (vedi paragrafo 9).
6. Al completamento del corso il partecipante, il genitore del minorenne o chi ne fa le veci sottoscrive entro cinque giorni lavorativi l’Atto sulle prestazioni svolte, dopodiché il suddetto servizio è considerato erogato tempestivamente e pienamente. L’assenza di tale sottoscrizione e/o della contestazione del servizio erogato in forma scritta entro cinque giorni lavorativi dalla fine del corso vale come tacito consenso e conferma l’accettazione delle prestazioni svolte.
7. Alla conclusione del corso si rilascia l’Attestato di frequenza.
8. Nel caso delle lezioni in presenza gli iscritti devono assicurare la buona conservazione dei beni e dei locali dove si svolgono i corsi, osservando le regole stabilite dalla Casa Russa.
9. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, dei contenuti delle lezioni (compreso il materiale distribuito dal docente, file audio e video, eventuali registrazioni delle lezioni) ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica senza il permesso della Casa Russa.
10. I dati personali comunicati dal partecipante saranno trattati, ai sensi del Decreto Legislativo del Governo Italiano n. 196 del 30 giugno 2003 e successive integrazioni e modifiche e del regolamento (UE) n. 2016/679 del 27 aprile 2016, unicamente per la gestione delle procedure amministrative nell’ambito dei fini istituzionali della Casa Russa.
11. Le questioni inerenti allo svolgimento dei corsi devono essere discusse con la coordinatrice dei corsi dott.ssa Ekaterina Levina.
* (l’ora accademica è pari a 45 minuti)